Formazione e pratica in #telemedicina: l’#esperienza dell’Università degli Studi di Perugia
Ha già lavorato abitualmente con i #pazienti pediatrici, in un contesto di #diagnostica e #cura: Giampietro Ricci, che nell’#ospedale del capoluogo umbro si occupa in particolare di #impianti cocleari, non è nuovo a procedure praticate da #remoto e descrive una strada ormai tracciata per implementare questo genere di approccio anche in un’ottica di ottimizzazione delle #risorse in #sanità. Al #congresso #AIOLP2022, ha presieduto l’attesa sessione di teleaudiologia e ha illustrato lo stato dell’arte della disciplina in una #prospettiva di #sviluppo delle piattaforme tecnologiche, di integrazione con le modalità in #presenza nell’#organizzazione del #lavoro e, in un effetto non secondario, di #sostenibilità economica del Servizio Sanitario Nazionale del Ministero della Salute. Particolarmente significativo è il fattivo #sostegno alle #famiglie che, in numerose circostanze, possono evitare lunghi viaggi, anche da una regione all’altra, per effettuare i #controlli di #routine di un #followup che si protrae nel #tempo.