Video XXII Congresso Nazionale AIOLP

1 Ottobre 2024
Palermo – XXII Congresso Nazionale AIOLP ai Cantieri Culturali della Zisa
Da dopodomani a Palermo si terrà il XXII Congresso nazionale dell’Associazione italiana otorinolaringoiatri libero professionisti. Vi parteciperanno 600 specialisti. L’incontro si svolgerà ai Cantieri culturali della Zisa. Si parlerà, tra l’altro, dei disturbi dell’apparato neurosensoriale dell’equilibrio e della funzione uditiva. Sentiamo uno degli organizzatori, il professore Gianfranco Cupido.

Lettera del Presidente del XX Congresso Nazionale A.I.O.L.P. Ciro Lucio Vigliaroli

Ha preso il via il 20* congresso #AIOLP2022 di Bari

La presidenza del congresso è curata da Ciro Lucio Vigliaroli, chirurgo cocleare dell’istituto “Casa Sollievo della Sofferenza” di San Giovanni Rotondo. Lo specialista, esperto e appassionato in innovazione tecnologica, ha voluto incentrare l’approfondimento scientifico sulla #telemedicina, che è oggi una delle più importanti frontiere della pratica clinica. La soddisfazione per la presenza di numerosi colleghi all’evento si accompagna all’eco di un’inaugurazione di successo, che si è svolta a bordo dell’ammiraglia della Marina Militare, la nave portaerei “Cavour”.
#AIOLP2022

Incontro con il past president sul ponte di volo della portaerei “Cavour”

A bordo della nave ammiraglia della Marina Militare, l’Associazione Italiana degli #Otorinolaringoiatri Liberi Professionisti celebra l’inaugurazione della ventesima edizione del #congresso annuale #AIOLP2022. Carmelo Zappone affianca l’attuale presidente Ciro Lucio Vigliaroli come responsabile dei contenuti scientifici dell’appuntamento, che approfondisce l’attualità della #telemedicina. Un approccio alla pratica #clinica che non è solamente innovativo, ma affonda anche le sue radici nella storia della #sanità militare.

Considerazioni di Orietta Calcinoni, presidente dell’AIOLP, su congresso, telemedicina, prospettive

È la presidente dell’Associazione Italiana degli #Otorinolaringoiatri Liberi Professionisti per il prossimo triennio. È da mesi al lavoro per guidare il sodalizio attraverso le importanti #sfide che la disciplina si trova a fronteggiare, anche attraverso l’organizzazione del #congresso #AIOLP2023 di Milano, a cui seguirà l’#AIOLP2024 di Palermo. È particolarmente attenta alla #collaborazione fra #colleghi e al sostegno dei #giovani #specialisti #ORL che si affacciano alla libera #professione. A Bari, in apertura dei lavori, ha sottolineato gli elementi di interesse e prestigio che hanno caratterizzato l’inaugurazione a bordo della portaerei “Cavour” della Marina Militare e la sessione scientifica di telemedicina in ambito forze armate, che ha espresso le esperienze di pratica #clinica negli ambienti #subacqueo e #aereonautico.
#AIOLP2022

Con il comandante della “Cavour”, la nave ammiraglia della Marina Militare

Dall’interno della #portaerei che dà lustro al corpo #militare italiano, di recente visitata dal capo dello Stato Mattarella, il comandante capitano di vascello Enrico Vignola descrive le attività che si svolgono a bordo durante le missioni ordinarie. Dal porto di Bari, dove è stata ospitata la prima giornata dei lavori del #congresso dell’AIOLP del 2022, l’incontro fra i marinai e i medici specialisti di #otorinolaringoiatria ha prodotto riflessioni degne di nota e scambi di esperienze #interdisciplinari dal punto di vista della #telemedicina.

AIOLP incontra il medico di bordo dell’ammiraglia della Marina Militare

Con il tenente di vascello Antonio Bello, medico di bordo, conosciamo il contesto #sanitario della “Cavour”, la portaerei che a Bari ha accolto la prima giornata dei lavori del #congresso 2022 degli specialisti di #otorinolaringoiatria liberi professionisti. La capacità #diagnostica, #terapeutica e finanche dedicata alla #chirurgia, per i casi clinici che lo richiedono, consente alla corposa comunità marinara di conseguire controlli e gestire emergenze anche con l’ausilio delle attrezzature, delle modalità e delle tecniche di #telemedicina, in collaborazione con il Centro Ospedaliero Militare di Taranto e con il Policlinico Interforze Celio di Roma.

È fra i massimi esperti di audiovestibologia: Paolo Pagnini esprime le sue impressioni sul congresso

Ha insegnato il tema dell’#equilibrio a generazioni di specializzandi. I suoi studi hanno introdotto diversi e nuovi elementi di conoscenza sull’apparato vestibolare e sul suo funzionamento. Il professor Pagnini, da Firenze, illustra lo stato dell’arte in merito alle #vertigini e alla malattia di Menière, sottolineando i principali nodi scientifici e clinici su cui puntare l’attenzione, per aiutare i pazienti ad affrontare patologie non raramente invalidanti. Al #congresso di Bari, ha collaborato ad un corso base teorico-pratico di #audiometria.

#AIOLP2022: approfondimento sui disturbi audiologici dei #bambini, con Claudia Cassandro

Con una corposa esperienza #clinica sul calo dell’#udito in età scolare, presso la Città della Salute di Torino, la dottoressa conferma la complessità di gestione che gli anni recenti di crisi #sanitaria a causa del #covid19 hanno comportato, anche per la #diagnostica e la #cura delle cosiddette ipoacusie minime. Considerate a lungo alla stregua di un problema di secondo grado, queste condizioni si sono invece rivelate ben presto altrettanto gravi, conducendo nello specifico a conseguenze concrete sulle capacità di #apprendimento dei piccoli #pazienti colpiti.

Benvenuta, #giovane generazione in #otorinolaringoiatria: brillanti #prospettive e belle speranze

Grazie all’#esperienza di Eleonora Trecca, collaboratrice della segreteria scientifica del #congresso #AIOLP2022 e dirigente #medico della “Casa Sollievo della Sofferenza” di San Giovanni Rotondo, emerge in tutta evidenza come gli stimoli che guardano al #futuro della #disciplina #orl germogliano dalle #energie e dalla #visione dei nuovi #specialisti, che portano con sé il bagaglio culturale dell’#innovazione, della trasversalità e dei linguaggi contemporanei. Grandi #cambiamenti attendono la pratica #clinica, il rapporto con i #pazienti, la #ricerca e la #formazione: già lo dimostra un evento di successo come questo, dove la #telemedicina gioca un ruolo degno di nota.

La #formazione e la #tecnologia alla base del lavoro di Amplifon: lo #sponsor si racconta, Lacagnina

Con il regional associate director della compagnia attiva nella #riabilitazione dell’#udito, considerazioni sulle #competenze e sugli #obiettivi in campo di Amplifon Italia al fine di contribuire alla crescita #professionale e allo #sviluppo delle #conoscenze delle figure sanitarie coinvolte nel settore. In un’epoca in cui si discute di #telemedicina, emergono #attrezzature e #soluzioni concepite comunque per integrare l’approccio da #remoto all’incontro in #presenza, che caratterizza la costruzione del #rapporto di #fiducia fra gli operatori e i #clienti dei centri acustici, capillarmente presenti sul territorio nazionale.

Formazione e #strategie di gestione in materia di #acufeni: la #soluzione è interdisciplinare

Hanno una lunga #esperienza di #ricerca e pratica #clinica, anche #internazionale, nell’ambito di un #lavorodisquadra dalle modalità innovative per la #diagnostica e la #cura di questo genere di disturbi, molto spesso invalidanti. Alberto Eibenstein dell’Università de L’Aquila e Alessandra Barbara Fioretti di Roma illustrano il moderno approccio con i #pazienti, che hanno bisogno non raramente di particolari rassicurazioni e sostegno #psicologico. La #telemedicina ha le caratteristiche ideali per integrare il processo di valutazione multidisciplinare e di #followup.

Elementi di #tecnologia e #innovazione da NTS: lo #sponsor si racconta, Gigante

Il tecnico specialista formatore della classe medica e degli operatori della #sanità, in nome dell’azienda NTS – New Technologies Supplies Srl distributrice di #attrezzature per diversi marchi, illustra i #prodotti innovativi introdotti sul #mercato in supporto all’attività ordinaria dei #professionisti. In particolare, il nuovo #laser #madeinitaly a doppia lunghezza d’onda si presenta in quanto strumento versatile anche in ottica di #telemedicina, in considerazione del pratico funzionamento a #batteria. In merito alle nuove #frontiere tecnologiche, l’attenzione degli addetti ai lavori è incentrata decisamente sulla #robotica: i futuri obiettivi, infatti, puntano ancora una volta sulla ricerca di nuove #soluzioni per la #chirurgia.

AIOLP è anche la #rivista “Argomenti di #otorinolaringoiatria moderna”: #invito alla #collaborazione

È con #entusiasmo e simpatia che i direttori editoriali della pubblicazione ufficiale dell’Associazione Italiana degli Otorinolaringoiatri Liberi Professionisti, Marco Capelli di Codogno e Alessandra Barbara Fioretti di Roma, esprimono l’importanza dell’impegno di tutti i soci ad estendere e incrementare i contenuti scientifici della testata semestrale. Essere aggiornati e informati sui principali temi di interesse #professionale è un’esigenza che diventa ben presto occasione per #esperienze condivise, scambio di #energie e arricchimento reciproco delle #conoscenze, in particolare nella discussione dei casi clinici. È possibile entrare in #contatto con la redazione via email – all’indirizzo redazioneaom@gmail.com – e tramite il sito Internet, dove è presente anche un approfondimento sugli elementi da seguire per inviare i propri contributi, https://www.aiolp.it/wp-content/uploads/2022/05/norme-pubblicazione-rivista-AOM-aggiornato.pdf.

Ha migliore prognosi l’ipoacusia improvvisa con #diagnosi e #cura immediate: messaggio ai #pazienti

Riferendosi alle più attuali evidenze in merito alla #sordità che interviene in questa modalità, il responsabile scientifico del #congresso #AIOLP2022, Carmelo Zappone, ribadisce l’importanza di una valutazione #clinica precoce. Le #terapie tempestive ottengono il triplice risultato di ridurre il disagio, rimediare agli effetti dei #sintomi e rendere più facilmente guaribile il problema. Ricorda anche che è preferibile porre particolare attenzione all’insorgenza parallela di #acufeni e #vertigini. Ritornare dal medico per i controlli successivi di routine può essere in parte evitato grazie alla #telemedicina.

Valutazione multidisciplinare e appropriatezza dei trattamenti delle rinosinusiti croniche

È con Pietro Pecoraro di Palermo, referente dell’AIOLP per la Sicilia dal 2004 e attuale presidente dell’Accademia Italiana di Citologia Nasale, che è stata moderata la sessione di #formazione e #aggiornamento sulla #diagnosi e sulla #cura di questa #patologia, che di frequente compromette la #qualità della vita dei #pazienti che ne sono affetti. È oggi possibile eseguire una completa e corretta analisi delle condizioni cliniche grazie ad un accurato lavoro interdisciplinare, che comprende l’intervento dell’otorinolaringoiatra, dell’allergologo, dell’immunologo e dello pneumologo. Questo è evidentemente necessario al fine di operare le migliori scelte terapeutiche, anche alla luce della #sostenibilità #economica.

Il #futuro in #innovazione tecnologica è già qui, in Amplifon: lo #sponsor si racconta, Baruffini

Dai direttori dei dipartimenti dedicati alla #ricerca e allo #sviluppo di nuovi dispositivi e #servizi della multinazionale dell’#udito Amplifon Italia derivano i concetti di una pratica #clinica che evolve verso la #digitalizzazione dei processi di #riabilitazione. La #telemedicina in #audiologia determina la #possibilità di effettuare #controlli da #remoto in situazioni di distanza di #pazienti e operatori sanitari, dunque consente di procedere alla #diagnosi e alla #cura, ma soprattutto al monitoraggio nel tempo, dove in precedenza non era possibile, contribuendo ad incrementare l’impatto della #prevenzione e la #salute uditiva nella popolazione.

Dall’Università di Pavia, Paola Perin sulla neuroinfiammazione dell’orecchio

Formare la classe medica alle migliori evidenze scientifiche di interesse #diagnostico e #terapeutico non può prescindere dalla #ricerca preclinica. L’esperta lombarda, che da diversi anni fonda il suo lavoro di indagine sul fenomeno degli #acufeni, è intervenuta al #congresso di Bari in una sessione di otoneurologia, portando le scoperte in merito ai meccanismi che determinano e regolano l’#infiammazione. Grazie ad una metodica messa a punto nel suo #laboratorio, è oggi possibile rendere trasparenti i tessuti interni e osservare le #connessioni fra le varie #strutture e il midollo osseo, cosa che fa pensare ad un’analogia fra la risposta infiammatoria dell’orecchio e quella del #sistemanervoso centrale. È un principio fondamentale per mirare i trattamenti farmacologici, in caso in cui non si ottengano risultati a livello sistemico.

Elementi di #innovazione dell’#implantologia cocleare in AB: lo #sponsor si racconta, Terragni

Ha evidenziato i #vantaggi della bimodalità integrata e ha fatto della #comunicazione fra dispositivi tecnologici un importante punto di forza, assai prima dell’introduzione della #telemedicina nella pratica #clinica di #routine. Advanced Bionics, che fabbrica #impianti e #soluzioni chirurgiche di #riabilitazione dell’#udito per conto del gruppo Sonova, incrementa i #servizi da #remoto introducendo la #possibilità di un canale di dialogo #automatico, diretto e costante, fra i #pazienti e gli #ospedali di riferimento. Questo ha l’#obiettivo di migliorare il #followup clinico, consentendo di segnalare tempestivamente a distanza eventuali esigenze, alleggerendo al contempo il flusso degli accessi agli ambulatori e l’#organizzazione dei centri.

Dal presidente dell’Accademia Italiana di Rinologia, il punto su olfatto, #asma, #sinusite

Frank Rikki Canevari dell’Ospedale Policlinico “San Martino” di Genova formula nuove #riflessioni grazie alle #conoscenze più recenti in materia di rinosinusiti croniche, ma anche di perdita sensoriale in seguito a diverse possibili cause. L’#anosmia, infatti, ha raggiunto un grado di #interesse superiore negli ultimi due anni, per la #frequenza con cui si è manifestata in numerosi #pazienti dopo il #contagio da #coronavirus. Inoltre, l’#infiammazione che causa la citata #patologia rinologica è la stessa all’origine di #asma, #dermatite e di alcune forme di esofagite: l’approccio multidisciplinare, dunque, finisce per essere la #soluzione ideale per fronteggiare le problematiche cliniche e operare le più efficaci scelte terapeutiche.

Formazione e pratica in #telemedicina: l’#esperienza dell’Università degli Studi di Perugia

Ha già lavorato abitualmente con i #pazienti pediatrici, in un contesto di #diagnostica e #cura: Giampietro Ricci, che nell’#ospedale del capoluogo umbro si occupa in particolare di #impianti cocleari, non è nuovo a procedure praticate da #remoto e descrive una strada ormai tracciata per implementare questo genere di approccio anche in un’ottica di ottimizzazione delle #risorse in #sanità. Al #congresso #AIOLP2022, ha presieduto l’attesa sessione di teleaudiologia e ha illustrato lo stato dell’arte della disciplina in una #prospettiva di #sviluppo delle piattaforme tecnologiche, di integrazione con le modalità in #presenza nell’#organizzazione del #lavoro e, in un effetto non secondario, di #sostenibilità economica del Servizio Sanitario Nazionale del Ministero della Salute. Particolarmente significativo è il fattivo #sostegno alle #famiglie che, in numerose circostanze, possono evitare lunghi viaggi, anche da una regione all’altra, per effettuare i #controlli di #routine di un #followup che si protrae nel #tempo.

La #tecnologia del #futuro di Med-El è l’#impianto cocleare connesso: lo #sponsor si racconta, Conni

Buone #notizie dall’azienda di Innsbruck Med-El, che fabbrica #ausili chirurgici di #riabilitazione uditiva e che è da tempo all’avanguardia, anche e in particolare dal punto di vista della #telemedicina. La #programmazione da #remoto degli #impianti, per quanto riguarda il #followup, le regolazioni, finanche il primo #fitting e il #supporto tecnico in sala operatoria, è la frontiera già valicata in un momento difficile di #emergenzasanitaria come l’#epidemia del #covid19. La stessa collaborazione con Lucio Ciro Vigliaroli e la “Casa Sollievo della Sofferenza”, nel periodo più grave del #lockdown, ha permesso di proseguire l’#attività #clinica con la medesima #efficacia, introducendo all’improvviso modalità di #lavoro inedite che hanno fatto da apripista al #presente e al #futuro. Le #prospettive all’orizzonte lasciano intuire la portata epocale dei #cambiamenti che si profilano.

Formulare #diagnosi differenziali in contesto vestibolare: il contributo di Enrico Armato di Venezia

Ha una lunga #esperienza maturata in Italia e in Francia, dove ha seguito studi e pratica #clinica nella città di Marsiglia: il medico specialista veneto, esponente del comitato scientifico del #congresso #AIOLP2022, ha ricevuto l’incarico di illustrare l’importante approfondimento sui disturbi periferici e centrali, che hanno l’aspetto simile in merito ai #sintomi che manifestano, ma possono condurre a fattori molto diversi in ambito #prognostico. In questi casi, la tempestività e la puntualità di intervento sono fondamentali, poiché il ricorso prematuro agli esami radiologici è inefficace, laddove invece alcune situazioni richiedono una presa in carico immediata.

Ha anche diverse implicazioni medico-legali, la #telemedicina: il modello della #consulenza #tecnica

Obiettivo delle procedure da #remoto è, ovviamente, ottimizzare #tempi e #risorse. Oggi, le nuove #tecnologie permettono facilità di #connessioni che possono e devono portare maggiore #efficienza nei vari passaggi, talvolta burocratici, che i #professionisti si trovano ad osservare nel contesto della loro pratica ordinaria. Per orientare i medici #specialisti in #otorinolaringoiatria nell’ambito delle opportunità offerte, il #congresso #AIOLP2022 ha invitato il professore associato di #medicina #legale dell’Università degli Studi di Firenze Giovanni Marello, che ha presentato esempi pratici di intervento a distanza in occasione di visite e valutazioni cliniche.

Il #consenso informato, la #responsabilità #professionale: le linee-guida e la loro rilevanza

Operare in ambito #sanitario significa anche essere consapevoli delle possibili implicazioni nel contesto della #medicina legale. Ovviamente, questo è ancora più necessario nel caso di una libera #professione, quando il clinico non può disporre di un #ospedale o una #struttura che copra eventuali #errori di intervento. Il presidente della XIII Sezione Civile del #tribunale di Roma, Michele Alberto Cisterna, con l’avvocato Natale Carbone di Reggio Calabria, osserva le odierne criticità in questo settore e propone opportune #riflessioni in merito all’#organizzazione di un rapporto onesto e ottimale nella #comunicazione con i #pazienti, all’atto di fronteggiare un #problema e prospettarne le #soluzioni.

Formazione e #diagnostica interdisciplinare: è la #soluzione anche in ambito medico-legale

Ha un impatto di rilievo, in molteplici aspetti, il dialogo che è importante creare fra #specialisti di diverse #discipline scientifiche. Lo ha bene sottolineato il #congresso #AIOLP2022, invitando ad una relazione il #chirurgo vascolare calabrese Pietro Volpe, che ha portato la sua #esperienza #clinica: degno di nota il fatto che i #colleghi di #otorinolaringoiatria sono stati spesso interlocutori preziosi, per lo #scambio di #conoscenze necessario a produrre puntuali #riflessioni diagnostiche e ideali #scelte terapeutiche. In questa #intervista, l’#esperto illustra i momenti più significativi della sua #carriera che l’hanno convinto dell’importanza del #sostegno reciproco.

Tutte le #informazioni per svolgere #attività #subacquea in totale #sicurezza: #testimonianza OtoSub

Dall’#associazione di #esperti di #otorinolaringoiatria che da diversi anni dedica il suo #impegno e le #competenze degli #iscritti alla comune #passione per le #immersioni, arriva il #messaggio di Valter Livi dell’Università di Siena che ribadisce l’importanza di una pratica esercitata con #consapevolezza. Il #congresso #AIOLP2022, come molti altri consessi scientifici anche internazionali, diventa il momento ideale per diffondere, ancora una volta, le #regole semplici ma determinanti per l’intervento tempestivo in caso di #emergenzasanitaria. In questo, la #telemedicina è un valido alleato, dove la #formazione degli istruttori debitamente preparati consente di chiedere #diagnosi e prese in carico immediate. Durante il lungo #lavoro, l’OtoSub ha creato una rete di #specialisti distribuita in tutta Italia e non manca di organizzare #eventi di #approfondimento: https://www.aiolp.it/raduno-xv-octosub-7-8-ottobre-2022/.

Le #riflessioni della macchina congressuale su #passato, #presente e #futuro della #formazione

Per organizzare un #congresso dopo la pesante #esperienza della #pandemia servono #prospettiva, #idee nuove e #visione. Proprio un #evento come l’#AIOLP2022 può servire per ripensare modalità, #procedure, #strumenti e #risorse: oltre seicento partecipanti, trentuno #aziende espositrici, un’inaugurazione particolarmente impegnativa e suggestiva a bordo di una #portaerei come la Nave “Cavour” della Marina Militare. Principalmente, il #lavoro di Sergio Moscati, l’amministratore delegato della società Concerto, è portare #metodo e #soluzioni ad un #sistema tanto complesso ed esserne il punto fermo di riferimento.

Questo ventesimo #congresso #AIOLP2022 si conclude nel nuovo grande #viaggio verso la #telemedicina

Tanto #entusiasmo tra i promotori ha fatto registrare il #successo con cui gli operatori hanno accolto i quattro giorni di #formazione testimoniati nel capoluogo pugliese. L’#interesse diffuso per i #contenuti scientifici altamente innovativi, la nutrita #partecipazione e le #prospettive che si profilano tra gli addetti ai lavori lasciano intuire le tracce di un #futuro in #sanità da costruire attraverso un nuovo #progetto di #sviluppo tra la #tradizione e le grandi #novità del #lavoro da #remoto. Ciro Lucio Vigliaroli, presidente di questo #evento, tira le somme in un #finale brillante che ha raggiunto l’#obiettivo principale che era stato posto: tutti hanno potuto constatare che si può erogare #salute in #presenza o a #distanza, in maniera sovrapponibile, senza perdere #qualità nel #servizio, trovando altresì la #possibilità di ottimizzare #tempo e #risorse, a tutto vantaggio di #pazienti e #sistema #sanitario.

#AIOLP2022 chiama #AIOLP2023: alla presidente dell’associazione la staffetta della #formazione

Gli aggiornamenti scientifici del #congresso pugliese costituiscono la base di #riflessione da cui partire per impostare il #lavoro dell’anno prossimo, in cui l’#evento più importante degli otorinolaringoiatri italiani liberi #professionisti si svolgerà in ottobre a Milano, grazie alla presidenza di Orietta Calcinoni. Già il programma è in fase avanzata di elaborazione, nei giorni in cui si traccia il #bilancio degli #scambi di #esperienze e #conoscenze prodotti intorno al tema della #telemedicina. Grandi #cambiamenti attendono l’#organizzazione dell’#attività #sanitaria: le #prospettive si annunciano senza dubbio complesse, ma gli eredi dei #vantaggi portati dalla #digitalizzazione dei processi saranno in tutta evidenza entrambi gli attori coinvolti, i #pazienti e i medici.

Evocazione ed #emozione dei #suoni, evitandone il lato oscuro: la #lezione di Elio Cunsolo

Il #congresso #AIOLP2022 si è chiuso con un’intensa lettura magistrale del professore di Modena, che in una lunga #carriera scientifica non ha mai mancato di incrementare le sue #conoscenze introducendo #elementi di #studio di impronta umanistica, portando quindi spesso le sue #passioni in fatto di #arte, #cultura e #musica in imperdibili e memorabili relazioni e conferenze. In conclusione di questo resoconto, il suo #intervento qui riportato rimane in qualità di monito per il #pubblico a fortissimo #rischio di ipoacusia e per i #professionisti incaricati di prevenirne, diagnosticarne e curarne gli #effetti.