dr.ssa Orietta Calcinoni

IL MEDICO

Nata a Milano, dove vive e lavora, specialista in Otorinolaringoiatria e Patologie Cervico-Facciali ed in Foniatra, si occupa di prevenzione e valutazione delle disfunzioni otorinolaringoiatriche e foniatriche : perdite uditive, vestibolari, dell’olfatto e del gusto e disturbi della voce. Interessata principalmente alla voce professionale, sia per lo sviluppo di nuovi strumenti di valutazione che per la pianificazione della prevenzione delle malattie della voce e per la sorveglianza vocale professionale, anche quanto al controllo dei rischi biologici. Si occupa anche di Medicina del Lavoro e perizie medicolegali assicurative. Dal 1987 lavora con il Teatro alla Scala dove, dal 2009 è stata Responsabile del Servizio ORL, che dal 2018 è diventato Incarico specialistico ORL/Foniatrico, introducendo finalmente nel Teatro il titolo di Foniatra. Dal 1990 al 2015 ORL in INAIL (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni e le Malattie del Lavoro – Direzione Regionale Lombardia). Parte dei team che hanno prodotto le Linee Guida Nazionali sulla Protezione dal Rumore nel Settore dello Spettacolo nel 2012. Il 3 agosto 2017 cofondatore con Valentina Carlile (DO) del Voice & Music Professionals Care Team (VMPCT), un sito per la ricerca clinica e la collaborazione tra esperti e per formare i Colleghi più giovani. Parte del team che ha creato il database !Herbs for Voice” (nome file Dataverse !Herbs_for_Voice_ database_public_version_20190503” e pubblicato sul progetto Dataverse – Harvard University) Da marzo 2020 è diventato membro del Global Consortium for Chemosensory Research (GCCR) finalizzato a raccogliere studi sull’olfatto&gusto perdite nella pandemia COVID-19, e parte del team di 4 traduttori del questionario GCCR e del test a casa di autocontrollo GCCR in lingua italiana. Docente e relatore in numerosi corsi e congressi nazionali e internazionali. Membro di gruppi e associazioni in Italia e in Europa, (AAO-HNS, UEP, COMET, PAMA, IVTOM, BVA, AIOLP, SIFEL, SIAF, GLO, RIOSARCAS ASSOCIATS, …), dal 2021 è membro del Voice Committee della UEP, dal 2022 è Presidente dell’Associazione Italiana Otorinolaringoiatri Libero Professionisti AIOLP ed è membro del Comitato per la Salvaguardia dell’Arte del Canto Lirico Italiano . Il suo studio privato è presso il Centro Medico Turati a Milano.

ALLEGATI