Il dott. Fulvio Di Fulvio ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” nel 1993 e il Diploma di Specializzazione in Otorinolaringoiatria nel 1997, presso la stessa Università, discutendo una tesi dal titolo:
“Nuove tecniche di Uvulopalatofaringoplastica nello Snoring e nell’OSAS: Laser CO2 e Radiofrequenza” .
Nel 1995, in occasione di una Fellowship presso The Royal National Throat, Nose and Ear Hospital University College of London, The Institute of Laryngology and Otology, apprende tecniche di chirurgia estetica del naso, sotto la guida del dott. Tony Bull, noto sostenitore della “Tecnica Chiusa” e, sotto la guida della dott,ssa Valerie Lund, approfondisce la chirurgia della poliposi nasale con tecnica endoscopica (FESS). In tale contesto ha il primo incontro professionale con la Medicina del Sonno, osservando il lavoro del dott. Pringle e del dott. Croft,
progenitori della Sleep Endoscopy (Endoscopia delle vie respiratorie durante il sonno) e pionieri della chirurgia del palato, all’epoca responsabili del Centro di Medicina del Sonno del predetto ospedale.
Si appassiona, quindi, alla medicina del sonno che costituisce, ancora oggi, il suo campo di interesse principale.
Tra il 1995 e il 1998 ha contribuito attivamente all’apertura del primo
“Centro per lo Studio e la Terapia dei Disturbi Respiratori nel Sonno” presso la Clinica ORL – Policlinico Umberto I – Università degli Studi di Roma e all’organizzazione del 1st Roma OSAS – Primo Congresso Mondiale, tenutosi a Roma nel 1997.
Tra il 1998 al 2000 ha ideato e collaborato all’istituzione del
“Centro per lo studio e la terapia della Roncopatia e della Sindrome delle Apnee Ostruttive nel Sonno”
presso l’Azienda Ospedaliera San-Camillo-Forlanini di Roma.
Nel Gennaio 2012 consegue il Titolo di
ESPERTO QUALIFICATO ORL IN DISTURBI RESPIRATORI DEL SONNO,
riconosciuto da SIO (Società Italiana di Otorinolaringoiatria) e AIMS (Associazione Italiana Medicina del Sonno).
Dal 2011 partecipa annualmente ad
“EOS RDS – Formazione Continua e Integrata per il Medico Qualificato in Disturbi Respiratori in Sonno”,
dapprima come discente, in seguito come tutor e/o moderatore.