dott. Luigi Romano

IL MEDICO

Il Dott. Luigi Romano si è laureato nel 1996 in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Siena con tesi dal titolo L’uso del Laser CO2 in chirurgia ORL ottenendo valutazione di 110/110
e Lode. Nel medesimo anno ha sostenuto l’Esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo con voti 110/110.
Nel 2000 presso l’Università degli Studi di Siena ha ottenuto la Specializzazione in
Otorinolaringoiatria discutendo la tesi dal titolo Trattamento chirurgico e follow-up a distanza nell’adenocarcinoma dell’etmoide con votazione 70/70.
Nel 2017 ha conseguito il Master Universitario di II livello in Medicina del Sonno presso l’Alma Mater Studiorum – Università degli Studi di Bologna discutendo la tesi dal titolo BRP come superamento delle tecniche tradizionali in roncochirurgia con votazione 30/30.
Dal 2012 è esperto qualificato ORL in Disturbi Respiratori del Sonno EOS – DRS SIO – AIMS.
Nel 2015 ha eseguito un corso di chirurgia robotica con il Prof. Claudio Vicini presso l’Ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì.
Nel 2017 ha eseguito il corso OSAS Surgery International Course su cadavere e il Corso di Chirurgia Robotica su cadavere presso il Florida Hospital Nicholson Center ad Orlando, USA, entrambi diretti dal Prof. Scott Magnuson.
È stato membro di 3 segreterie scientifiche ed ha partecipato a 2 sperimentazioni farmacologiche.
Ad oggi, ha partecipato ad oltre 80 corsi di aggiornamento nazionali ed esteri, ha partecipato ad oltre 70 convegni nazionali ed esteri ed è stato relatore a numerosi corsi e convegni nazionali.

ATTIVITÀ PROFESSIONALE

Dal 10 giugno 2019, il Dott. Luigi Romano è Direttore dell’U.O.C. di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale San Bassiano, ULSS 7 Pedemontana.
È stato Dirigente Medico presso la stessa ULSS 7 Pedemontana dal 2007 al 2019 e dal 2002 al 2007 è stato Dirigente Medico presso l’Azienda ULS 2 di Lucca.
Svolge regolarmente attività chirurgica sia per piccoli che per grossi interventi. Gli interventi chirurgici effettuati sia presso l’Ospedale di Lucca che presso l’Ospedale di Bassano del Grappa come I operatore e come II operatore riguardano interventi Testa-Collo di varia complessità demolitivi e ricostruttivi: chirurgia endoscopica naso-sinusale per patologia flogistica e neoplastica;

dacriocistorinostomia per via microscopica ed endoscopica; interventi di ricostruzione post-traumatologia maxillo-facciale (orbita, frontale, piramide nasale, mascellare, zigomo, mandibola); interventi di scialoadenectomia sottomandibolare e parotidea per patologie flogistiche e neoplastiche; interventi di chirurgia dell’orecchio per patologia infiammatoria; interventi per patologia neoplastica della laringe (anche mediante Laser a CO2), del cavo orale, dell’orofaringe, del collo, della tiroide e delle paratiroidi; interventi di ricostruzione mediante lembi.
Esegue la Sleep Endoscopy e roncochirurgia in pazienti affetti da OSAHS.
Si occupa inoltre di Chirurgia ORL oncologica, infiammatoria e ostruttiva mediante Robot da Vinci. Il suo percorso formativo di Chirurgia Robotica è iniziato nel 2015 con il Prof. C. Vicini, Direttore della S.C. ORL dell’Ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì, ed è terminato nel 2017 a Orlando con il Prof. S. Magnuson presso il Florida Hospital Nicholson Center, dove ha potuto approfondire ed acquisire nuove tecniche di Chirurgia Robotica.

ISCRIZIONI A SOCIETÁ SCIENTIFICHE/RIVISTE SCIENTIFICHE

Dal 1996 socio ordinario della Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico Facciale (SIO).
Dal 2009 socio della Società Veneta Ospedaliera di Otorinolaringoiatria (SVO).
Dal 2011 fa parte del Comitato Scientifico della Rivista InFormaSalute.
Dal 2019 socio dell’Associazione Italiana Otorinolaringoiatri Libero Professionisti (AIOLP).

PUBBLICAZIONI

1) La sleep endoscopy come predicibilità del trattamento OSAS; esperienza combinata ORL e Odontoiatra.
L. Romano, G. Burlon XVIII Congresso Nazionale AIOLP. Siena 3-5 ottobre 2019.

 

2) Scala del Benessere.
G. Burlon, L. Romano, D. Ciavarella 106° Congresso Nazionale della Società Italia di Otorinolaringoiatria e chirurgica Cervico- Facciale, Rimini 29 maggio – 1 giugno 2019.

 

3) Trattamento chirurgico di TORS + Epiglottoplastica in paziente con monitoraggio
cardiorespiratorio notturno non rilevante correlate alla “scala del benessere”.
L. Romano, D. Ciavarella, G. Battistella, D.A. Dinale, G. Comisso, F. Corlianò, G. Burlon 106° Congresso Nazionale della Società Italia di Otorinolaringoiatria e chirurgica Cervico-Facciale, Rimini 29 maggio – 1 giugno 2019.

 

4) Prospective multicentre study on barbed reposition pharyngoplasty standing alone or as a part of multilevel surgery for sleep apnoea.
F. Montevecchi, G. Meccariello, E. Firinu, M.S. Rashwan, M. Arigliani, M. De Benedetto, A. Palumbo, Y. Bahgat, A. Bahgat, R. Lugo Saldana, A. Marzetti, L. Pignataro, M.Mantovani, V. Rinaldi, M. Carrasco, F. Freire, I. Delgado, F. Salamanca, A. Bianchi, M.Onerci, P. Agostini, L. Romano, M. Benazzo, P. Baptista, F. Salzano, I. Dallan, S. Nuzzo,C. Vicini.
Clinical Otolaryngology, 2018 Apr; 43(2): 483-488.

 

5) La PET nelle adenopatie laterocervicali metastatiche da neoplasia maligna a sede
primitiva ignota. Nostra esperienza.
L. Brindisi, P. Nucci, L. Romano, C. Mezzedimi, C. Lucchesi, A. Mandoli, D. Farinelli, R. Vannucchi, R.M. Piane In: “Abstract Book” 92° Congresso Nazionale della Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale, pag. 113 Roma, 23-25 giugno 2005.

 

6) La chirurgia Laser nel carcinoma del piano glottico: casistica e risultati.
C. Mezzedimi, L. Romano, L. Brindisi, R.M. Piane

Atti XVIII Congresso Nazionale della Società Polispecialistica Italiana dei Giovani Chirurghi, Roma, 15-17 giugno 2005.
Minerva Chirurgica, Vol. 60, Suppl. 1, N. 2, pag. 168 giugno 2005.

 

7) Chirurgia a doppio accesso (resezione cranio-facciale) e radioterapia con tecniche ad intensità modulata del fascio radiante in arcoterapia (IMAT) per i tumori
dell’etmoide: esperienze preliminari.
R.M. Piane, L. Romano, C. Lucchesi, P. Nucci, L. Brindisi
In: Programma finale e abstracts, pag. 27. VIII Congresso Nazionale SIB (Società Italiana Basicranio). Presidente Dr. Mario Sanna. Parma 3-4 dicembre 2004.

 

8) Attività sportiva e traumatologia facciale: otto anni di esperienza.
R.M. Piane, L. Romano
In: “Abstract Book” 91° Congresso Nazionale della Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale, pag. 264, Torino, 26-29 maggio 2004.

 

9) Preservazione d’organo nel carcinoma del seno piriforme: proposta terapeutica.
L. Romano, C. Lucchesi, P. Nucci, G. Barsanti, S. Cristallini, R.M. Piane
In: “Abstract Book” 91° Congresso Nazionale della Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale, pag. 188, Torino, 26-29 maggio 2004.

 

10) Chirurgia endoscopica nell’adenoma ipofisario.
L. Romano, R.M. Piane Atti XVII Congresso Nazionale della Società Polispecialistica Italiana dei Giovani Chirurghi, Siena, 6-8 maggio 2004.
Minerva Chirurgica, Vol. 59, Suppl. 1, N. 2, pag.133 aprile 2004.

 

11) La Sindrome di Eagle.
L. Romano, P. Nucci, R.M. Piane
Lavoro pubblicato nel libro “ORL up-to-date”. Editors D. Passàli – L. Bellussi. Pag. 462-464, 2003.

 

12) Fratture del pavimento orbitario trattate con GORE-TEX ® (PTFE).
L. Romano, R.M. Piane Abstracts XVI Congresso Nazionale della Società Polispecialistica Italiana dei Giovani Chirurghi, Milano 1-3 maggio 2003.
Tumori a Journal of Experimental and Clinical Oncology. Supplemento to volume 89.
Number 3, pag 132-133. May-June 2003.

 

13) Adenocarcinoma dell’etmoide: resezione cranio-facciale.
L. Romano, C. Lucchesi, P. Nucci, A. Mandoli, R. Vannucchi, D. Farinelli, R.M. Piane
In: “Abstract Book” 90° Congresso Nazionale della Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale, pag. 233, Roma, 28-31 maggio 2003.

 

14) Adenocarcinoma dell’etmoide: resezione cranio-facciale.
L. Romano, C. Lucchesi e R.M. Piane
In: “Proceedings & Abstracts by G. Menaldo” II° International Conference Head and Neck Cancer, p. 283, Abano Terme (PD) 8-11 novembre, 2002.

 

15) La Sindrome di Eagle: caso clinico
L. Romano, P. Nucci, R.M. Piane
In: “Abstract Book” 89° Congresso Nazionale della Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale, pag. 317, Colli del Tronto (AP) 22-25 maggio, 2002.

 

16)Il ritardo diagnostico nella vertigine posizionale parossistica benigna: impatto economico
L. De Campora, L. Romano, M. Barbieri, D. Nuti
Acta Otorhinolaryngologica Italica, Vol. 21, n. 5, 277-280, 2001.

 

17) L’adenocarcinoma dell’etmoide trattamento chirurgico e follow up clinico e
radiologico R. Piane, L. Romano, D. Passàli
Attualità e prospettive in chirurgia maxillo-facciale a cura di Costantino Giardino, pag. 351-358. Giuseppe de Nicola editore.
Atti delle sedute scientifiche Congresso Nazionale della Società Italiana di chirurgia maxillo-facciale, Napoli novembre 2001.

 

18) La via transmandibolare conservativa nelle neoplasie maligne del cavo orale
Piane R., Vessio G., Cosentino G., Romano L., Passàli D.
In: “Atti delle sedute scientifiche” 87° Congresso Nazionale della Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale, pag. 189, Santa Margherita di Pula (CA) 24-27 maggio, 2000.

 

19) Endonasal dacryocystorhinostomy. 4 years’ experience: surgical techinique and results C. Mezzedimi, L. Romano, R. Piane, D. Passàli
Abstracts 13th National Congress Italian Society of Polyspecialistists. 26-31 marzo 2000, Madonna di Campiglio Hepato-Gastroenterology, Supplemento 1 volume 47, marzo 2000, Pag. CCI.

 

20) Ha collaborato alla realizzazione del libro “Otorinolaringoiatria pratica”. Passàli D. Ed. CIC Edizioni Internazionali, Pisa 1999.

 

21) Ha collaborato alla realizzazione del libro “Rinopatia vasomotoria specifica (rinite allergica)”. Passàli D. Ed. Pacini Editore, Pisa 1999.

 

22) La dacriocistorinostomia per via endonasale. Nostra esperienza
R. Piane, L. Romano, D. Nuti, F. Romano, D. Passàli
Acta Otorhinolaryngologica Italica, Vol. 19, n. 5, 255-259, 1999.

 

23) La dacriocistorinostomia endoscopica. Nostra esperienza
R. Piane, L. Romano, D. Nuti, D. Passàli
In: “Atti delle sedute scientifiche” 86° Congresso Nazionale della Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale, pag. 188, Venezia 26-29 maggio, 1999.

 

24) Tumori naso-sinusali ed idoneità lavorativa
B. De Capua, M.T. Barbieri, L. Romano, D. Passàli
Rivista Italiana di Otorinolaringologia Audiologia e Foniatria 3/4: 93-95, 1998.

 

25) Etiopatogenesi e quadro clinico del deficit vestibolare mono e bilaterale
A. De Lauretis, D. D’Alesio, L. Romano, D. Nuti
In: D. Nuti, D. Passàli. “La terapia fisica delle vertigini periferiche”. Atti VII Giornata di Vestibologia Pratica. p. 91-102. Ed. Formenti. Siena, 21 novembre 1998.

 

26)Inquinamento ambientale e mucosa nasale nell’infanzia
M.T. Barbieri, L. Romano, G.C. Passàli
In: “Atti delle sedute scientifiche” XV° Congresso Nazionale della Società Italiana di ORL Pediatrica. Messina-Taormina, 28-31 ottobre 1998.

 

27) Su un caso di Amiloidosi Laringea G. Vessio, M.T. Barbieri, L. Romano, A. De Lauretis, R. Lio Rivista Italiana di Otorinolaringologia Audiologia e Foniatria 3: 146-148, 1997.

 

28) Complicanze dell’otite media purulenta alle soglie del 2000
W. Livi, S. Petrillo, L. Romano
In: “Atti delle sedute scientifiche” 84° Congresso Nazionale della Società Italiana di
Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale, pag. 216, Saint Vincent 28-31 maggio, 1997.