Il Dott. Carlo De Luca è Specialista in Otorinolaringoiatria e si occupa prevalentemente di Rinologia. Ha svolto la propria attività professionale presso la Clinica ORL dell’Università di Perugia, attualmente esercita presso diversi Centri Medici e Cliniche in Molise, Puglia, Campania ed Abruzzo dove dirige il Centro Inalazioni e FKT, centro di diagnostica e ricerca neurofisiologica e riabilitazione.
Ha sviluppato particolare esperienza nel “Check-up nasale totale”, una particolare metodica diagnostica che comprende una serie di esami specifici per lo studio e la diagnosi delle riniti allergiche e non allergiche e delle patologie dell’olfatto, in particolare della Sensibilità Chimica Multipla (MCS).
Svolge periodicamente corsi divulgativi sulla Citologia Nasale e sui problemi inerenti le patologie dell’olfatto indirizzati ai medici di base e specialisti del settore. Ha partecipato ad oltre 250 Congressi Nazionali ed Internazionali anche come relatore. Socio fondatore dell’Accademia Italiana di Citologia Nasale, fa anche parte del Consiglio Direttivo dell’Associazione Italiana Otorinolaringoiatri Liberi Professionisti, e di diverse altre Società Scientifiche dell’area ORL. Consulente di numerose riviste on-line, è anche membro del comitato di redazione della rivista scientifica Dossier Medicina. Esperto ORL sul portale web nasochiuso.com
Il Centro Inalazioni & FKT vanta diversi reparti.
Nel reparto di Rinologia viene eseguito dal dott. De Luca e dalla sua equipe il check-up nasale totale, unica metodica di studio e ricerca che permette di evidenziare le cause delle patologie nasali complesse, nasi ribelli a terapie, patologie nasali senza una diagnosi di certezza, rinite allergica, ecc.In questo reparto inoltre si effettuano ricerche scientifiche in campo rinologico, in particolare l’analisi dei VOCs (Composti Organici Volatili) con test olfattivo oggettivo per le alterazioni dell’olfatto, in particolare nella Sensibilità Chimica Multipla (MCS). La citologia nasale e lo studio dei VOCs permettono di differenziare le patologie infiammatorie, infettive e le immunoflogosi rino-sinusali . La citologia nasale inoltre permette di differenziare le patologie non allergiche altrimenti non diagnosticabili, che possono essere isolate o sovrapposte alle allergie, di evidenziare il Biofilm con la semplice microscopia ottica, ed infine è utile nel calcolare l’indice prognostico di recidiva nella poliposi nasale.
Il reparto di Haloterapia propone un aerosol salino a secco che presso il centro è erogato con il sistema Aerosal, l’unico autorizzato dal Ministero della Salute, che si basa sulle capacità curative del sale micronizzato, potente antimicrobico naturale. L’HT inoltre aumenta la fluidità del muco. Il sistema Aerosal ha dimostrato un’attività terapeutica statisticamente significativa con la riduzione della sordità rinogena. Una parziale attività si è dimostrata anche per l’ipertrofia adenotonsillare. Pertanto è da considerare un rimedio terapeutico naturale valido e coadiuvante, ma non sostitutivo alla terapia medica convenzionale.
Nel reparto di Terapie Inalatorie si trovano le acque sulfuree, le quali contengono zolfo ed hanno una quantità pari o superiore ad 1 mg di acido solfidrico per litro. Particolarmente efficaci per quanto riguarda la cura di patologie croniche che possono riguardare infiammazioni dell’orecchio, del naso, della faringe e della laringe. L’assorbimento attraverso le mucose delle vie respiratorie è stato provato ed ampiamente documentato e interessanti osservazioni sono state compiute sul potenziamento della produzione di anticorpi. Numerosi altri studi hanno evidenziato l’attività antinfiammatoria delle acque solfuree .
Nel reparto di Riabilitazione e Posturologia il paziente può seguire un percorso diagnostico completo ed integrato con la riabilitazione ed il recupero funzionale in seguito alla cooperazione dell’Otorinolaringoiatra, l’Ortopedico, ed il Fisiatra. Un’equipe di medici specializzati si occupa del paziente nella sua unicità e complessità anche in caso di patologie localizzate alle singole articolazione di ginocchio, anca, spalla, mandibola, ecc.
• Accademia Italiana di Citologia Nasale – socio fondatore
• Associazione Italiana Otorinolaringoiatri Liberi Professionisti – componente del Consiglio Direttivo
• Associazione Italiana ORL di Chirurgia Estetico-Funzionale Rino-Cervico-Facciale affiliata alla European Academy of Facial Plastic Surgery
• Ente Nazionale Sordi – referente per l’Abruzzo
• Componente il comitato di redazione della rivista scientifica Dossier Medicina
• Consulente di numerose riviste on-line
• API – Lanciano (CH) – Viale Cappuccini, 49 – Tel. 0872.43833
• Potito Medica – Campobasso – Tel. 0874.91720.
• Sangro Health System – Castel di Sangro (Aq) – Tel. 391.3511093